Un piccolo elenco dei termini e delle sigle piu’ ricorrenti nel nostro lavoro e del loro significato.
ANAMNESI
Raccolta delle notizie riguardanti gli aspetti psicologici e patologici,personali ed ereditari dei pazienti, compiuta a scopo diagnostico mediante l’interrogatorio del paziente stesso e/o dei familiari.
EDUCATORE TIFLOLOGICO
Colui/colei che si occupa della progettazione e predisposizione di iter didattici, materiali e strumenti specifici finalizzati all’acquisizione, da parte del soggetto non vedente o ipovedente, dei contenuti culturali nelle singole discipline (es: testi in braille, testi ingranditi, registrazioni, schede operative a rilievo…).
G.L.H.
Gruppo di lavoro handicap (istituiti con la legge 104/92 per “l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).
INTERVENTO PRECOCE
Intervento effettuato su soggetti di eta’ compresa tra zero e tre anni.
IPOVEDENTE
Colui/colei che ha un residuo visivo compreso tra 3/10 e 1/10 con correzione e in entrambi gli occhi.
MATERIALE SENSORIALE
E’ tutto quel materiale ludico-didattico (come ad esempio libri, schede, giochi, materiale di recupero, strumenti musicali, eccetera), finalizzato allo sviluppo e all’affinamento delle abilita’ senso-percettive.
OO.CC.
Organi collegiali della scuola.
TIFLODIDATTICA
Settore della pedagogia che ha per oggetto lo studio del metodo di insegnamento più adeguato per alunni ciechi e ipovedenti.
TIFLOINFORMATICA
Studio e ricerca delle tecnologie avanzate in campo informatico/telematico tendenti a favorire e migliorare l’integrazione scolastica degli ipovedenti e dei non vedenti.
TIFLOLOGIA
Dal greco “TYFLOS”=CIECO e “LOGOS”=STUDIO: studio delle condizioni e delle problematiche educativo-sociali dei non vedenti.
TIFLOLOGO
Colui/colei che si occupa delle condizioni, delle problematiche e dei bisogni educativi degli ipovedenti e dei non vedenti.
TIFLOPEDAGOGIA
Ambito specifico delle “Scienze dell’educazione” rivolto alla ricerca, elaborazione, progettazione di risoluzioni didattiche, percorsi educativi, percorsi formativi e materiale specifico per i soggetti ipovedenti e non vedenti.