Il Responsabile Amministrativo
  Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
  Il responsabile amministrativo si occupa di:

ü  eseguire le deliberazioni degli organi collegiali;

ü  formulare proposte al Consiglio di Amministrazione;

ü  predispone la bozza di bilancio preventivo e del conto consuntivo;

ü  dirigere il personale del “Centro”;

ü  controfirmare gli ordinativi di incasso e di pagamento;

ü  ordinare gli acquisto in economia;

ü  partecipare alle sedute degli organi collegiali, curandone la redazione dei verbali.

 

Il/La Responsabile Tiflologa
  Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
  Al/Alla responsabile tiflologa compete il coordinamento e la consulenza per le attività educative e formative del “Centro” e il supporto tiflodidattico alle famiglie e agli enti coinvolti.

In particolare, cura le seguenti attività:

ü  Istruttoria, colloqui e osservazioni per la presa in carico di alunni non vedenti;

ü  Verifica e approfondimento dei casi complessi, dei passaggi di ordine scolastico, della successione di educatori, dell’eventuale collaborazione ridotta di scuole e/o famiglie;

ü  Supervisione alle singole educatrici e consulenti (programmate o su richiesta) e alle referenti di equipe (programmate o su richiesta). Supervisione delle relazioni programmatiche degli operatori e delle valutazioni dell’intervento praticato (con relative schede riassuntive);

ü  Consulenza alle famiglie per l’orientamento scolastico, per le integrazioni o modifiche          dell’intervento programmato, per lo scambio di informazioni e la raccolta di proposte;

ü  Progetti formativi per tutte le figure educative coinvolte (docenti, insegnanti, educatori, consulenti, assistenti, operatori sociosanitari, riabilitatori, famiglie, ecc.);

ü  Ideazione e produzione di elaborati scritti con finalità tiflodidattiche;

ü  Supervisione del servizio di sportello;

ü  Partecipazione ai lavori del Gruppo di coordinamento con proposte di incarico sulla base di motivazioni tiflopedagogiche.

Il Gruppo di coordinamento
Composizione Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
 

Responsabile amministrativo

+

Responsabile tiflologa

+

Coordinatori

 

 

 

 

 

 

ü  elabora le proposte di pianificazione e di programmazione dei servizi;

ü  organizza le risorse umane a disposizione, con il criterio dell’efficienza e dell’efficacia

ü  favorisce la comunicazione interna e l’affiatamento dei team di progetto (équipe operative);

ü  abbina le risorse professionali con gli alunni da seguire;

ü  svolge periodicamente la funzione di controllo sulla realizzazione dei servizi (anticipa eventuali esigenze, rivede e aggiusta i progetti, previene i rischi);

ü  cura i rapporti istituzionali (Enti fondatori, Istituzioni scolastiche, altri Enti);

ü  coordina i rapporti tra le diverse parti dell’organizzazione;

ü  valuta e propone al C.d.A. proposte e progetti sperimentali e innovativi.

 

Note

·         Il lavoro collegiale del gruppo di coordinamento non interferisce con i compiti e le responsabilità delle singole figure professionali.

·         Nell’ impostazione organizzativa la RESPONSABILE TIFLOLOGA pone particolare attenzione alle necessità di supervisione dei Coordinatori Tiflodidattici (multiruolo), l’iter di osservazione previsto per le nuove segnalazioni proponendo il tipo di intervento, l’arricchimento delle competenze tiflodidattiche delle Educatrici tramite la formazione e l’aggiornamento, la redazione e la cura delle dispense divulgative interne ed esterne.

·         Ci si avvale di consulenze esterne per le aree medico-sanitaria (oculista – riabilitatore), psicologica (famiglie), tecnica (strutture, informatica, legale) e di formazione specialistica.

 

 

 

 

 

Coordinatori Tiflodidattici (multiruolo)
Composizione Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
 

dipendente

Con incarico particolare nella scuola dell’Infanzia

dipendente

Con incarico particolare nella scuola Secondaria di 1° grado

dipendente

Con incarico particolare nella scuola Primaria

dipendente

Con incarico particolare nella scuola Secondaria di 2° grado

 

I casi di “Consulenza” vengono affidati prevalentemente all’interno dell’ordine scolastico di  competenza di ciascun consulente, tenuto conto anche delle necessità e dei vincoli territoriali.

Per tutti i casi di “Sportello”, riconducibili all’ordine scolastico di competenza, ogni consulente fornisce le prime informazioni tramite il telefono cellulare personale, fornito dal “Centro” e raggiunto dalle segreterie di Via Sant’ Antonio n. 16. Tramite il cellulare è possibile organizzare anche gli incontri su appuntamento.

Si rende autonomo nelle scelte di carattere tiflodidattico nell’ordine scolastico di competenza e risponde  del proprio operare al “Gruppo di Coordinamento”, riferendo in particolare delle situazioni più problematiche.

Svolge azioni di accompagnamento, consulenza e sostegno alle educatrici tiflotecniche sia a scuola che in sede (utilizzando un locale prevalentemente dedicato all’incontro con le educatrici del proprio ordine scolastico con periodicità settimanale).

Propone, all’interno del proprio ordine scolastico, variazioni o conferme dell’intervento per l’anno successivo. Effettua interventi diretti presso le scuole scuola, finalizzati alla valutazione e soluzione di problematiche specifiche.

 

dipendente

Con incarico particolare

per la Tifloinformatica

e Redattore Tiflologico

 

 

Fornisce assistenza tifloinformatica di tipo specialistico. In qualità di Redattore, collabora con Consulenti ed Educatrici per verificare la programmazione, l’edizione e l’impiego corretto del materiale da predisporre per l’alunno (testi, ingrandimenti e materiale tifloinformatico).  Segnala all’esperta tiflologa necessità di formazione specifiche.

 

dipendenti

Con incarico particolare per la “Trascrizione Testi”

 

 

Coordinano le attività delle figure operanti in equipe e, unitamente al Redattore tiflologico, programmano le attività di trascrizione. Inoltre sono responsabili del controllo qualità e dell’archivio testi (coadiuvate dal progettista informatico)

 

 

Educatori Tiflologici
Composizione Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
 

Dipendenti educatori

 

Hanno il compito di favorire l’acquisizione del massimo grado di autonomia da parte del soggetto non vedente all’interno del processo scolastico.

Operano con impegno prevalente nell’ordine scolastico assegnato e indicativamente per almeno 3 anni consecutivi. Gli educatori del “Primo Ciclo” (infanzia – primaria) ricevono orientativamente tre incarichi settimanali (due di 8 ore e uno di 4), gli educatori del “Secondo Ciclo” (superiori) ricevono fino a 4 incarichi settimanali presso le scuole a cui si deve aggiungere una mattina in “Centro” per collaborare alla predisposizione – verifica – redazione dei testi.

L’orario di lavoro, a seconda dell’ordine scolastico, varia tra le 8 e le 9 in ingresso e tra le 12 e le 13 in uscita, con obbligo di rientro in “Centro” tra le 14 e le 17 del giovedì pomeriggio.

 

Redattori di materiali didattici e sensoriali
Composizione Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
 

Redattori ed Elaboratori di Testi e materiale didattico

 

 

Si raccordano con il Redattore Tiflologico, le Educatrici e i Coordinatori Tiflodidattici per la programmazione congiunta delle attività.

Presiedono all’assegnazione del lavoro e verificano il rispetto degli standard minimi di qualità concordati con l’esperta tiflologa

NB. In coincidenza con periodi di minore impegno, svolgono attività di: ricerca in rete internet, lavori congiunti per arricchimento di competenze individuali e interscambiabilità ruoli (pc, fotocopie, ingrandimenti, editing), sostegno alla “sezione” addetta al materiale sensoriale.

 

Coordinatori, Educatrici, Personale con incarichi a progetto

“Materiale Sensoriale”

A seguito della verifica del materiale di base ritenuto necessario dall’esperta tiflologa, svolgono attività di manutenzione / sostituzione del prodotto deteriorato e gestiscono problemi di movimentazione / catalogazione, ecc.

 

Segreterie amministrativa e didattica – altro
Composizione Funzione/ Ruolo (descrizione indicativa)
 

Dipendenti amministrazione

Oltre al compito di collaborare per rendere esecutive le deliberazioni assunte dal Gruppo di Coordinamento, analizzano le fasi di lavoro del personale delle diverse aree, raccolgono indicazioni e suggerimenti e avanzano proposte al Gruppo di Coordinamento atte ad armonizzare e semplificare le procedure gestionali.

 

 

Informatico

Attività di ricerca in ambito tifloinformatico del “Centro non Vedenti” e verifica aspetti tecnici nell’utilizzo degli strumenti e dei software tifloinformatici utilizzati dagli studenti; funzionalità strumentazioni tecniche del “Centro” e istruzione personale incaricato dell’utilizzo delle strumentazioni informatiche impiegate nella realizzazione di materiali specifici per ipo e non vedenti.
Manutentore Manutentore